Modalità specifiche di scalata per il BOULDER
L’utilizzo delle superfici d’arrampicata Boulder dovrà avvenire avendo, sempre, cura di scegliere circuiti/blocchi che consentano di rispettare la distanza di sicurezza, di almeno due metri, da altri scalatori già impegnati su circuiti/blocchi limitrofi.
Prima di iniziare il tentativo: 1. indossare le scarpette o altra attrezzatura; 2. igienizzare le mani; 3. togliere la mascherina. A tale scopo ogni scalatore è invitato ad avere con sé una soluzione igienizzante. In nessun caso lo scalatore dovrà, durante le fasi di scalata toccare parti del proprio viso. Terminato il tentativo sul circuito/blocco, salva l’esecuzione di un nuovo tentativo nell’immediatezza e senza alternarsi con altro scalatore, lo scalatore dovrà: 1. togliere le scarpette o altra attrezzatura; 2. igienizzare le mani; 3. indossare nuovamente la mascherina. Colui che assiste uno scalatore, durante l’esecuzione del blocco, per pararne la caduta dovrà sempre igienizzarsi le mani e indossare mascherina e occhiali/visiera. È raccomandato al paratore di non sostare, quando non strettamente necessario, sotto la verticale dello scalatore ma sempre nel rispetto delle corrette procedure di parata.
Magnesite liquida personale per la disinfezione aggiuntiva delle mani. Come misura aggiuntiva va utilizzata magnesite liquida con un contenuto alcolico superiore al 70%.
Attrezzatura d’arrampicata. Ogni scalatore dovrà portare con sé la propria attrezzatura di arrampicata salva la possibilità di utilizzare attrezzatura a noleggio appositamente igienizzata.
Divieto di andare scalzi e a torso nudo: in tutto l’impianto sportivo è assolutamente vietato andare in giro a piedi nudi ed è obbligatorio tenere sempre indossata la maglietta/canottiera.
Scarpe d’arrampicata Le scarpe d’arrampicata, igienizzate prima dell’inizio dell’allenamento e al termine dello stesso, vanno utilizzate solo nelle aree d’arrampicata; in tutte le altre aree del sito sportivo dovranno essere indossate calzature idonee.
Bevande e borracce. Le borracce vanno custodite esclusivamente nel proprio zaino o borsa e dopo aver bevuto vanno riposte immediatamente nel proprio zaino o borsa. Non è ammesso riempire le borracce dai rubinetti.
ORARI
Vista la limitazione degli spazi, dovuta alle distanze da rispettare, l’attività sarà consentita ad un massimo di 25 unità. Per cercare di soddisfare il maggior numero di persone verranno stabiliti dei turni di entrata e di uscita, nel caso in cui l’entrata avvenga a cavallo dei due turni si potrà sostare esclusivamente fino al raggiungimento delle 25 unità del turno successivo e comunque non più di 2 ore consecutive. Consigliamo a tutti gli atleti di arrivare all’inizio della fascia oraria desiderata così da consentire un flusso regolare ed omogeneo ed evitare colli di bottiglia.
- Turno: 13.00 – 15.00
- Turno: 15.10 – 17.10
- Turno: 17.20 – 19.20
- Turno: 19.30 – 22.00
AUTOCERTIFICAZIONE
Da specifiche FASI ogni atleta, minorenne e maggiorenne dovrà presentarsi munito di autocertificazione, compilata e firmata, ogni qualvolta usufruisce della sala. Di seguito i link dove poterla scaricare.